Pxl 20250801 173237608.mpPxl 20250801 173237608.mp
©Pxl 20250801 173237608.mp

NEWSLETTER – SETTEMBRE 2025

Il team di Cité Saint-Pierre è lieto di darvi il benvenuto in questo nuovo numero! In programma: le ultime notizie, i prossimi eventi e alcune storie stimolanti. Mettetevi comodi e godetevi la lettura!

La ricetta del cocktail al limone e zenzero Un duo rinvigorente!

Avete voglia di un cocktail rinfrescante e vivace?

Nathalie e Frédéric hanno ideato una ricetta analcolica a base di limone e zenzero per una bevanda veloce, facile e deliziosamente tonificante!

Un concentrato di freschezza ed energia da gustare in ogni occasione.

La recette du cocktail citron-gingembre, un duo tonique !
La recette du cocktail citron-gingembre, un duo tonique !
La recette du cocktail citron-gingembre, un duo tonique !

La Città di Saint-Pierre un erede indiretto della Rotonde di Henri Lasserre

Nel 70° anniversario della Cité Saint-Pierre, diamo uno sguardo allo specchietto retrovisore.

Cosa esisteva nel XX secolo, prima della Cité Saint-Pierre, per i pellegrini precari che volevano soggiornare a Lourdes? Non molto!

Poi, poco dopo le apparizioni, fu costruito un rifugio: la “Rotonde”.

Finanziata da Henri Lasserre per le Œuvres de la Grotte e progettata dall’architetto Rondy (all’epoca responsabile dell’abbellimento del Bois de Boulogne), fu costruita all’interno del Santuario nel luogo in cui oggi si trova il centro informazioni.

Henri Lasserre, storico e primo biografo di Bernadette Soubirous e delle apparizioni di Lourdes, provò una profonda pietà nel vedere le innumerevoli moltitudini che giungevano al Santuario in cerca di un posto a sedere e di un tetto.

Poco dopo le apparizioni, contribuì a promuovere Lourdes e i pellegrinaggi attraverso le sue varie opere, che divennero best-seller nel XIX secolo.

Lontana dal rifugio di fortuna spesso descritto, la Rotonda, che era completamente gratuita, era minimalista ma decorata con cura. Con il suo tetto di paglia, disponeva di 70 splendidi tavoli di marmo e di un tavolo di presidenza. Secondo la stampa dell’epoca, poteva ospitare 1.200 pellegrini. Aveva anche una bella statua di Notre Dame e una fontana al centro.

Come la Cité Saint-Pierre, la Rotonde era vietata ai “monopoli mercantili”: chiunque poteva portare le proprie provviste.

Costruita nel 1872, questa struttura semplice ma bella scomparve nel 1879, dopo soli 7 anni di esistenza. Solo il 1° agosto 1955 il Secours Catholique ha ripreso l’idea di accogliere i pellegrini a Lourdes in modo incondizionato e senza compenso.

Jérôme

Settimana della Creazione Incontro con Arnaud Favart

Arnaud Favart, sacerdote della Mission de France, è intervenuto a Cité Saint-Pierre nell’ambito della Settimana della Laudato Si’.

In questo numero de La Bergerie, Arnaud condivide le sue riflessioni sull’approccio e l’impegno di Cité Saint-Pierre per lo sviluppo integrale.

Myriam

Rencontre avec Arnaud Favart pour la semaine de la Création
Rencontre avec Arnaud Favart pour la semaine de la Création
Rencontre avec Arnaud Favart pour la semaine de la Création

Vivere la Laudato Si' alla Cité Saint-Pierre

In questo periodo speciale del “Tempo della Creazione” (dal 1° settembre al 4 ottobre 2025), ripercorriamo i 10 giorni della Laudato Si’ vissuti qui.

Questi giorni sono stati un’opportunità per riconnettersi profondamente con la creazione, per riflettere sulla nostra responsabilità verso la natura e per rafforzare i nostri legami con gli altri, con il Creatore e con noi stessi.

Queste esperienze non si limitano a questi dieci giorni: ci accompagnano e si vivono durante tutto l’anno, nelle nostre azioni quotidiane, nelle nostre scelte e nei nostri incontri.

Ecco un riassunto di questi momenti forti e stimolanti.

Annick, Riccardo e Sandrine

Vivre Laudato Si' à la Cité Saint-Pierre
Vivre Laudato Si' à la Cité Saint-Pierre
Vivre Laudato Si' à la Cité Saint-Pierre
"Abbiamo bisogno di una conversione che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che stiamo affrontando, e le sue radici umane, ci riguardano e riguardano tutti".

Enciclica Laudato Si’, Papa Francesco

Lourdes, un cammino di pellegrinaggio

Benvenuti a “Lourdes, una via di pellegrinaggio”, il diario di bordo di chi cammina… non solo per andare avanti, ma per trovare se stesso!

Ogni episodio è una tappa, un momento di pausa sul cammino del pellegrino. Che siate già in cammino, in procinto di partire o semplicemente alla ricerca di un senso, questo podcast vi invita ad ascoltare i passi, i silenzi, gli incontri… e le voci interiori.

Parleremo di fede, di dubbi, di paesaggi, di fatica, di luce: le piccole cose che diventano essenziali quando si avanza lentamente, trasportati da qualcosa di più grande. Allacciate le scarpe, aprite il cuore… e camminiamo insieme.

Véronique

Lourdes-un-chemin-pelerin.mp3Lourdes, un chemin pèlerin.

Notizie Cité Saint-Pierre 1955-2025: 70 anni al servizio dei più piccoli!

Cari amici,
cari volontari,

È un piacere condividere con voi alcuni dei momenti salienti della Cité Saint-Pierre di quest’anno!

Cité Saint-Pierre festeggia il suo 70° anniversario! Accoglie molti pellegrini sul tema pastorale “Da 70 anni, pellegrini della speranza, testimoni della resurrezione”.

Per svolgere la sua missione, la Cité Saint-Pierre beneficia della gentilezza di molte persone che vorremmo onorare.
Nel corso degli anni, hanno contribuito a costruire e ad animare questo luogo unico: il Santuario e i vescovi, le delegazioni e l’intera rete del Secours Catholique, i pellegrini di tutti i ceti sociali, gli operatori della lotta alla povertà, i volontari, i benefattori, i dipendenti, i partner e i rappresentanti ufficiali.

Da aprile a ottobre sono previsti numerosi eventi per celebrare insieme i quattro pilastri della missione della Cité Saint-Pierre: accoglienza, carità, fraternità e impegno.

Settimana della Laudato Si' dal 12 al 21 maggio 2025

Per il secondo anno consecutivo, la nostra comunità ha partecipato al movimento internazionale Laudato Si’, che ha segnato il decimo anniversario dell’enciclica di Papa Francesco.

Il personale si è riunito per organizzare una serie di eventi ispirati all’enciclica: un laboratorio sulla fabbricazione di prodotti per la casa a cura del reparto Pulizie, una passeggiata sulla cima del Béout con il team dei Servizi tecnici e dell’Economato, un pasto stagionale preparato dal team Cucina e, infine, visite a iniziative locali, come il centro di riciclaggio di Vic-en-Bigorre, organizzate dal team Eventi.

Abbiamo anche avuto il piacere di accogliere Arnaud Favart, sacerdote della Mission de France e delegato per la missione rurale della Conférence des Évêques de France, che ha tenuto una conferenza sul tema: “L’ecologia può incoraggiare il dialogo tra gli uomini, con la natura e con Dio? Vi invitiamo a guardare la sua intervista poco più in alto in questa Bergerie.

Questi momenti di condivisione ci hanno permesso di rivedere le nostre relazioni con Dio, con gli altri, con la natura e con noi stessi.
Desidero ringraziare di cuore tutta l’équipe di collaboratori che ha lavorato così duramente, e Cité Saint-Pierre vi aspetta l’anno prossimo.

70 anni di Cité Saint-Pierre! 🎉 1° agosto 2025

Abbiamo celebrato un anniversario altamente simbolico: 70 anni di Cité Saint-Pierre al servizio dei più vulnerabili! Nel 1955, Cité Saint-Pierre è nata da una forte convinzione di monsignor Jean Rodhain, fondatore del Secours Catholique: permettere a chiunque si trovi in una situazione molto precaria di vivere dignitosamente il pellegrinaggio a Lourdes.

Per celebrare questo anniversario, pellegrini, volontari, partner, amici della Cité Saint-Pierre e membri del Réseau Saint Laurent si sono uniti a noi in un’atmosfera gioiosa e fraterna.

La serata è iniziata con una messa all’aperto alla Cathédrale de Verdure, presieduta da padre François Odinet – cappellano generale del Secours Catholique, alla presenza di padre Michel Daubanes – rettore del Santuario di Lourdes e di padre Jean-François Penhouet – cappellano della Cité Saint-Pierre.

Dopo la celebrazione, sul piazzale dell’Accueil è stato servito un aperitivo conviviale preparato dal nostro team di cucina. È seguito un flashmob della Rete Saint Laurent, che ha fatto ballare i cuori e i volti di tutti e la cui presenza è stata particolarmente significativa. Questa rete, che riunisce persone che vivono in condizioni molto precarie, è stata creata 20 anni fa, in occasione del 50° anniversario della Cité Saint-Pierre.

Durante la cena conviviale, i partecipanti hanno spento le candeline sulla torta dell’anniversario, in segno di comunione e di speranza per il futuro. I volontari di Cité Saint-Pierre si sono poi esibiti in uno sketch pieno di umorismo e umanità. Canti e balli hanno concluso la serata.

La Cité saint-Pierre continua a ispirare e a riunire, a 70 anni dalla sua creazione, donne e uomini determinati a costruire una società più giusta e più umana.
Speriamo di vedervi presto per continuare insieme questa meravigliosa missione!

Guilhem, Direttore de La Cité Saint-Pierre